
Come ogni anno l'Associazione Turistica Proloco di Arona ha organizzato
nel mese di Agosto, con il coordinamento del suo Presidente sig. Piero
Moro, due appuntamenti di folklore importanti: il raduno delle
imbarcazioni illuminate ed il palio remiero dei rioni della città di Arona.
11° Raduno delle Imbarcazioni Illuminate, La lunga notte Aronese - 13 Agosto 2005
Sabato 13
agosto, nello specchio d'acqua antistante il lungolago di Arona, hanno
sfilato alle ore 21 le imbarcazioni partecipanti al 11° Raduno
delle barche illuminate provenienti da tutte le sponde del lago. Come
ogni anno, dal 1993 dopo la benedizione delle imbarcazioni impartita
del parroco Don Aldo, è avvenuta la premiazione delle cinque
più belle ed originali addobbate con luci, torce e bengala. E'
poi seguito un breve spettacolo pirotecnico nel porticciolo di Piazza
del Popolo. Il suggestivo spettacolo pirotecnico ha invece avuto inizio
alle 23 (lanciati da "punta Vevera").

Per tutto
il pomeriggio Arona è stata animata dall'evento di cultura e
folklore in collaborazione con l'Assessorato al Turismo. Chiese e
musei, mostre, mercatini delle arti e mestieri, musica ed artisti di strada nelle vie e nelle piazze del centro fino a notte inoltrata.
»Vedi l'album fotografico dell'evento
evento
organizzato dalla ProLoco di
Arona
sezione online dal 14 agosto
2005 14.30
10° Palio Remiero Città di Arona
Domenica 21 agosto si è svolto il 10° Palio Remiero
La
giornata è incominciata alle ore 9 in Piazza del Popolo per le eliminazione della regata. Dei 12 rioni, solo 7 si sono presentati con i loro vogatori e timonieri.
Visto il numero limitato di partecipanti 7 su 12 i capoquartieri hanno
deciso di gareggiare con un'unica selezione composta da 2 batterie con
2 imbarcazioni e la terza con 3 imbarcazioni.
Il cielo era già grigio dalla mattina e alla conclusione
dell'ultima batteria ha iniziato a piovere. Nel frattempo si è
provveduto al sorteggio della barca e corsia per la finale del
pomeriggio. Alle 12.30 hanno invece provveduto al sor teggio dei
biglietti da attribuire alla 3° lotteria del Palio Remiero.
Nel pomeriggio verso le ore 16.30 i rappresentanti delle contrade aronesi con i gruppi storici locali, in splendidi costumi cinquecenteschi, hanno sfilato sul lungolago da Corso Repubblica a Piazza del Popolo.
Terminata
la sfilata, alla presenza delle autorità della città, Don
Serafino ha impartito la benedizione ai gonfaloni e dopo il discorso
del vicesindaco Mario Pagliano, si sono esibiti i gruppi intervenuti
dagli Sbandieratori di Asti dei Rioni: "San Secondo", "Ja Mis della
Pera" e "Santa Maria Nuova"; dai gruppi storici "La Comitissa di
Ghemme", "Il Ruset di Pavone Canavese", il "Gruppo storico d'Ivrea", il
"Gruppo Storico Ossolano" ed il "Comitato quattro Cantoni". Era inoltre
presente una scuola di falconieri che hanno portato ad Arona vari
esemplari tra cui uno che dalla rocca Borromea di Arona e stato fatto
scendere fino in Piazza del Popolo.
Si è concluso con la regata finale del Palio Remiero
"Città di Arona" per la conquista del Palio 2005 con
l'abbinamento dei biglietti vincenti della lotteria.
 
1° quartiere Centro Storico
2° quartiere San Luigi
3° quartiere Monte Nero
Rioni
partecipanti: Tre Ponti, San Giorgio, Centro storico, Quadrivio, Gerin,
San Luigi, Sacro Cuore, Monte Nero, Dagnente, Montrigiasco, San Carlo,
Riviera.
Per
conoscere i biglietti vincenti della lotteria legata al Palio Remiero
"Città di Arona" visitate il sito ufficiale della Proloco [http://www.prolocoarona.it/]
»Vedi l'album fotografico dell'evento
evento
organizzato dalla ProLoco di
Arona
sezione online dal 22 agosto
2005 14.45
12° Traversata del lago Angera - Arona
Domenica 28 agosto 2005
Comunicato stampa XIIa Traversata Angera-Arona del 28/08/2005
Organizzatori: Pro Loco Arona
Arona Nuoto
Collaborazioni: Associazione Amici del Lago
Patrocini: Comune di Arona
Regione Piemonte
Sponsor:
Ente Fiera del Lago Maggiore - Gestione Navigazione Lago Maggiore - RAS
Assicurazioni Agenzia di Arona - Etalgraf Dormelletto - XXL
Squash&Fitness Arona - Astra Fiat Arona - Nicetto Ponteggi Arona -
Magazzino27.it Arona.net
I nuotatori previsti alla partenza sono oltre 500.
A partire dal 1994, prima edizione, hanno partecipato oltre 2200 persone.
I nuotatori provengono da Piemonte, Lombardia, Veneto e Liguria e dalla
vicina Svizzera oltre ad alcuni stranieri villeggianti. Sono come ogni
anno presenti il Nucleo Navale dei Carabinieri con due imbarcazioni, il
Nucleo Navale della Polizia di Stato e quello della Guardia di Finanza,
i Volontari della CRI di Arona, i Vigili del Fuoco di Varese, il Gruppo
Sportivo dei Vigili Urbani di Milano, il gruppo sommozzatori di Arona e
Novara la squadra Nautica di Salvamento di Verbania e la Lega Navale
sezione di Arona.
Il via è stato dato alle 11.23 dal pro-sindaco di Arona Prof. Mario Pagliano.
La Navigazione Lago Maggiore ha effettuato il trasporto dei
partecipanti sulla sponda lombarda a titolo gratuito. La Pro Loco si
impegna a versare il corrispettivo del costo del biglietto ad una
Associazione di volontariato locale.
La manifestazione non ha carattere competitivo e continua a mantenere
il proprio carattere di saluto alla stagione estiva che termina e
all'insegna del comune amore per il lago delle città di Arona ed
Angera.
Per motivi cautelativi tutti i volontari saranno dotati di palloncino
di sicurezza obbligatorio ed al termine della nuotata verrà loro
consegnato l'attestato di partecipazione e la maglietta in omaggio
raffigurante un dipinto della Proff.sa Elisa Bazzica di Arona.
Nella prima edizione erano presenti 120 partecipanti mentre il maggior
numero di nuotatori è stato nell'edizione 2004 con 657
partecipanti. La lunghezza del percorso è di mt. 1200.
Questa manifestazione ora effettuata anche in altre località dei laghi è stata tra le prime del suo genere.
»Vedi l'album fotografico dell'evento
evento
organizzato dalla ProLoco di
Arona
sezione online dal 28 agosto
2005 23.30
|