ARONAnelWEB.it

fatti, appuntamenti, immagini di una città

ARONAnelWEB.it
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Teatro sull’Acqua e incontri internazionali di parola 2018

martedì 4 Settembre 2018 - domenica 9 Settembre 2018

Rendere possibile l’inaspettato è il titolo della nuova edizione di “Teatro sull’Acqua” che si svolgerà dal 4 al 9 settembre 2018.

E ora provate a immaginate il Lago Maggiore, dominato dalla statua di San Carlo, che per una sera diventa il Golfo di Napoli. Pensate a Dacia Maraini che, in solitudine davanti al lago, chiama Rossini e lo invita a evocare il suo San Carlo, il Teatro. Questo è “Ma se mi toccano”, la nuova produzione del festival Il Teatro sull’Acqua 2018, scritto da Maurizio de Giovanni.

 

PROGRAMMA

MARTEDÌ 4 SETTEMBRE – anticipazione festival
ore 18.15, Piazza San Graziano – Incontro con l’autore – Paolo Ambrosini (Presidente dei Librai Italiani) diaologa con Dacia Maraini
Tre Donne – Rizzoli

ore 19.40, Lungo Lago Marconi – La Centaura – teatro itinerante
di Dacia Maraini
regia di Sista Bramini con Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini
produzione Il Teatro sull’Acqua e O Thiasos TeatroNatura

ore 21.15, Antico Porto di Piazza del Popolo – Ma se mi toccano
Teatro sull’Acqua – Prove generali
testi di Maurizio De Giovanni – regia di Hervé Ducroux
direttore musicale Matteo Beltrami
produzione Il Teatro sull’Acqua e Fondazione Teatro Coccia
ingresso 10€ – info e prevendita»

 

MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE
ore 16.00, Centro Storico Arona – teatro di strada – Statue viventi White Quartetto
Associazione Nazionale I Giullari del 2000

ore 16.45, Piazza San Graziano – Incontro con l’autore – Chiara Fabrizi (La Stampa) dialoga con Paolo Giordano
Divorare il cielo – Einaudi

ore 18.15, Piazza San Graziano – Incontro con l’autore – Dacia Maraini dialoga con Massimo Cacciari
Generare Dio – Il Mulino

ore 19.40, Lungo Lago Marconi – La Centaura – teatro itinerante
di Dacia Maraini
regia di Sista Bramini con Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini
produzione Il Teatro sull’Acqua e O Thiasos TeatroNatura

ore 20.00 – Villa Ponti – Modern Family 1.0
teatro in villa – teatro under 35
drammaturgia collettiva con Annagaia Marchioro e Virginia Zini
Uno spettacolo che parla di famiglie, di genitori e di figli, e di coppie che presto diventeranno genitori. Ogni famiglia ha un segreto. Ed il segreto è che non è come le altre famiglie.
Compagnia Le Brugole
lo spettacolo sarà preceduto da un aperitivo – ore 19.30 – info e prevendita»

ore 21.15, Antico Porto di Piazza del Popolo – Ma se mi toccano
Teatro sull’Acqua – PRIMA NAZIONALE
testi di Maurizio De Giovanni – regia di Hervé Ducroux
direttore musicale Matteo Beltrami
produzione Il Teatro sull’Acqua e Fondazione Teatro Coccia
Biglietto intero 20€,  ridotto 15€, Under 25 10€ – info e prevendita»

 

GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE
ore 16.00, Centro Storico Arona – Trampolieri / Acrobati itineranti
teatro di strada
Associazione Nazionale I Giullari del 2000

ore 16.45, Piazza San Graziano Incontro con l’autore – Matteo Severgnini (Radio Svizzera Italiana) dialoga con Alessandro Robecchi
Follia maggiore – Sellerio

ore 18.15, Piazza San Graziano – Incontro con l’autore – Dacia Maraini dialoga con Lia Levi
Questa sera è già domani – Ediizoni e/o

ore 18.30, Bar e Ristoranti di Arona – Teatro à la carte
di e con Franco Acquaviva
produzione Il Teatro sull’Acqua e Teatro delle Selve

ore 19.40, Lungo Lago Marconi – La Centaura – teatro itinerante
di Dacia Maraini
regia di Sista Bramini con Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini
produzione Il Teatro sull’Acqua e O Thiasos TeatroNatura

ore 20.00, Villa Ponti – teatro in villa – Scene dalla Frontiera
di e con Davide Enia
musica di Giulio Barocchieri
Accademia perduta/Romagna Teatri
lo spettacolo sarà preceduto da un aperitivo – ore 19.30 – info e prevendita»

ore 21.15, Antico Porto di Piazza del Popolo – Ma se mi toccano
Teatro sull’Acqua
testi di Maurizio De Giovanni – regia di Hervé Ducroux
direttore musicale Matteo Beltrami
produzione Il Teatro sull’Acqua e Fondazione Teatro Coccia
Biglietto intero 20€,  ridotto 15€, Under 25 10€ – info e prevendita»

 

VENERDÌ 7 SETTEMBRE
ore 16.00, Centro Storico Arona – Mini Band Città in Festa
teatro di strada
Associazione Nazionale I Giullari del 2000

ore 16.45, Piazza San Graziano – Incontro con l’autore – Dacia Maraini dialoga con Marco Balzano
Resto qui – Einaudi

ore 18.15, Piazza San Graziano – Incontro con l’autore – Dacia Maraini dialoga con Maria Pia Veladiano
Lei – Guanda

ore 18.30, Bar e Ristoranti di Arona – Teatro à la carte
di e con Franco Acquaviva
produzione Il Teatro sull’Acqua e Teatro delle Selve

ore 19.40, Lungo Lago Marconi – La Centaura – teatro itinerante
di Dacia Maraini
regia di Sista Bramini con Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini
produzione Il Teatro sull’Acqua e O Thiasos TeatroNatura

ore 20.00, Villa Ponti – teatro in villa – Cammelli a Barbiana
Don Lorenzo Milani e la sua scuola
di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia con Luigi D’Elia
Regia Fabrizio Saccomanno
INTI Associazione CUlturale
lo spettacolo sarà preceduto da un aperitivo – ore 19.30 – info e prevendita»

ore 21.15, Antico Porto di Piazza del Popolo – Ma se mi toccano
Teatro sull’Acqua
testi di Maurizio De Giovanni – regia di Hervé Ducroux
direttore musicale Matteo Beltrami
produzione Il Teatro sull’Acqua e Fondazione Teatro Coccia
Biglietto intero 20€,  ridotto 15€, Under 25 10€ – info e prevendita»

 

SABATO 8 SETTEMBRE
ore 10.30, Piazza del Popolo – Next Step!
Scuola di Circo Chapitombolo – teatro di strada

ore 11.00 – 15.30, Visite guidate teatrali di Arona
di e con Elisabetta Baro, Franco Carapelle e Flavio Vigna
produzione Il Teatro sull’Acqua e Teatro e Società

ore 11.30, PalaCongressi Salina – teatro under 35 – The hard way to understand each other
progetto e regia Adalgisa Vavassori con Daniele Cavone Felicioni, Gabriele Ciavarra, Clelia Cicero, Julio Dante Greco e Adele Raes
creazione collettiva
produzione Teatro Presente
info e prevendita»

ore 15.30, Sala Polivalente San Carlo – Delirio Bizzarro
teatro di nuova drammaturgia
di e con Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi
info e prevendita»

ore 16.45, Piazza San Graziano – Incontro con l’autore – Dacia Maraini dialoga con Daria Bignardi
Storia della mia ansia – Mondadori

ore 17.00, Piazza del Popolo – teatro di strada – Capucine

ore 18.15, Piazza San Graziano – Incontro con l’autore – Dacia Maraini dialoga con Simona Lo Iacono
Il morso – Neri Pozza

ore 18.30, Bar e Ristoranti di Arona – Teatro à la carte
di e con Franco Acquaviva
produzione Il Teatro sull’Acqua e Teatro delle Selve

ore 19.40, Lungo Lago Marconi – La Centaura – teatro itinerante
di Dacia Maraini
regia di Sista Bramini con Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini
produzione Il Teatro sull’Acqua e O Thiasos TeatroNatura

ore 21.15, Antico Porto di Piazza del Popolo – Ma se mi toccano
Teatro sull’Acqua
testi di Maurizio De Giovanni – regia di Hervé Ducroux
direttore musicale Matteo Beltrami
produzione Il Teatro sull’Acqua e Fondazione Teatro Coccia
Biglietto intero 20€,  ridotto 15€, Under 25 10€ – info e prevendita»

 

DOMENICA 9 SETTEMBRE
ore 10.30, Piazza del Popolo – teatro di strada – On the Road

ore 11.00 – 15.30, Visite guidate teatrali di Arona
di e con Elisabetta Baro, Franco Carapelle e Flavio Vigna
produzione Il Teatro sull’Acqua e Teatro e Società

ore 11.30, PalaCongressi Salina – teatro under 35 – Vania
Compagnia Oyes ideazione e regia Stefano Cordella
con Francesca Gemma, Vanessa Korn, Umberto Terruso, Fabio Zulli
info e prevendita»

ore 15.30, Sala Polivalente San Carlo – La Scortecata
Liberamente tratto da: lo cunto de li cunti
di Giambattista Basile
Testo e regia Emma Dante con Salvatore D’OnofrioCarmine Maringola
produzione Festival di Spoleto 60, Teatro Biondo di Palermo Palermoin
collaborazione con Atto Unico / Compagnia Sud Costa
Occidentalecoordinamento
info e prevendita»

ore 17.00, Piazza del Popolo – teatro di strada – On the Road

ore 17.00, Piazza San Graziano – Incontro con l’autore – Dacia Maraini dialoga con Cristina Battocletti
Bobi Bazlen l’ombra di Trieste – La Nave di Teseo

 

DOMENICA 23 SETTEMBRE – fuori festival
ore 16.00, Piazza San Graziano – incontro con Shirin Ebadi
ore 17.30, Piazza San Graziano – incontro con Gino Strada

Share this…

Dettagli

Inizio:
martedì 4 Settembre 2018
Fine:
domenica 9 Settembre 2018
Categorie Evento:
,

Organizzatore

Associazione Festival delle due Rocche
Phone
3517277966
Email
Visualizza il sito dell'Organizzatore

vedi anche gli eventi raggruppati nelle categorie: mostre»  incontri»  concerti»  mercatini»

Vuoi essere informato sui nuovi eventi che vengono pubblicati?
Basta semplicemente, seguirci gratuitamente sul canale @aronanelweb dell’App Telegram

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati dagli organizzatori e per l’omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.