ARONAnelWEB.it

fatti, appuntamenti, immagini di una città

ARONAnelWEB.it
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Laboratorio teatrale “Nelle scarpe di Giufà”

domenica 15 Settembre 2019 - sabato 21 Settembre 2019

da domenica 15 a sabato 21 settembre, per B.R.A.C.T. (Breve Residenza Artistica di Comunità e Territorio)
ospite LAURA FATINI
“Nelle scarpe di Giufà” sarà un laboratorio teatrale e scenografico intergenerazionale e multiculturale costruito sulle orme di Giufà, protagonista da secoli di numerosissime storie del bacino mediterraneo. Il progetto si focalizzerà sulle tematiche della narrazione, dell’incontro dell’altro, del viaggio e della migrazione, per poi concludersi con una performance itinerante.

Comunicato stampa del 16/09/2019
B.R.A.C.T. porta ad Arona il progetto internazionale “Nelle scarpe di Giufà”, di Laura Fatini. Il Circolo Wood ospiterà il progetto di teatro di comunità dell’attrice e drammaturga toscana.
Inizia oggi la settimana di residenza di Laura Fatini, attrice e drammaturga toscana che sbarca ad Arona insieme all’attore Pierangelo Margheriti, la costumista Vittoria Bianchini e l’assistente Mattia Liberati.
The Giufà Project è un progetto internazionale che, dopo aver fatto tappa in Inghilterra e Portogallo, arriva sulle sponde del Lago Maggiore con B.R.A.C.T.
Dopo una settimana di laboratori e di incontri con gli aronesi, gli artisti raccoglieranno tutto il materiale creato e lo presenteranno al pubblico, che camminerà con loro e parteciperà a un pezzo del grande viaggio di Giufà: storie, filastrocche, canzoni, giochi… tutto questo si riverserà sulle strade di Arona, dove i partecipanti al laboratorio si uniranno agli attori e tutti insieme cammineranno “nelle scarpe di Giufà”.
I laboratori si svolgeranno al Circolo Wood di Arona, tutti i pomeriggi a partire dalle 15.00.

Comunicato stampa del 20/09/2019
“Nelle scarpe di Giufà” sabato 21 settembre in Piazza del Popolo ad Arona – Un progetto di Laura Fatini, drammaturga, regista e pedagoga teatrale
Sabato 21 settembre Laura Fatini presenta “Nelle scarpe di Giufà”, la performance conclusiva del laboratorio di teatro sociale che ha tenuto questa settimana al Wood. L’artista verrà affiancata da Vittoria Bianchini, costumista, Pierangelo Margheriti e Giordano Tiberi, attori, e Margherita Sanchini, musicista. Assieme hanno lavorato con un gruppo di sette ragazze e ragazzi tra i 18 e i 25 anni; tre di loro vengono da Gambia, Senegal e Costa d’Avorio e attualmente vivono nel centro d’accoglienza “Casa del Vescovo” di Gozzano.
The Giufà Project, di cui questo workshop fa parte, si basa sulla frase “Attenti a fermare gli uomini, si rischia di fermare anche le loro storie”. A B.R.A.C.T. stiamo proprio muovendo le storie e gli uomini, facendo incontrare i ragazzi richiedenti asilo con i ragazzi di Arona e dei paesi vicini e con noi che veniamo dalla Toscana. Ci fa piacere che questo viaggio continui al Wood e ad Arona e che poi, da qui, prosegua anche più in là.
Il workshop si è sviluppato attorno alla figura di Giufà, protagonista a partire dal XIII secolo di innumerevoli storie folkloristiche del bacino Mediterraneo sotto differenti nomi: “Djoha” in Marocco, “Guha” in Egitto, “Nasreddine Hoxa” in Albania, “El Tonto” in Spagna, “Manuel Tolo” in Portogallo, “Giucca” e “Cecco” in Toscana, “Giufà”, appunto, in Sicilia, e così via. La tradizione lo vuole un uomo saggio e onesto che, talvolta, diventa folle, maestro, sciocco o bambino; in tutte le storie Giufà usa la sua logica ingenua per vincere i furbi o spiegarsi le meraviglie della natura.
Lavoro su questo personaggio dal 2014: ho raccolto più di 80 differenti storie, di vari Paesi, e ho scritto 3 differenti testi teatrali, per adulti e bambini, che parlano di lui, dei suoi viaggi, dei suoi incontri; ho diretto 8 laboratori teatrali sulle sue storie e così più di 100 tra bambini, adulti e anziani conoscono la mia passione per questo cantastorie giramondo. Non ho ancora capito se Giufà scappa o viaggia: lo domando a tutti i partecipanti ai miei laboratori teatrali che lo vedono protagonista. Ricevo differenti risposte, a seconda se a darle è un bambino italiano, un rifugiato, un attore, una mamma, una moglie…
L’appuntamento è alle ore 18.00 in Piazza del Popolo, Arona. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà alla stessa ora presso il Circolo Wood, in via Roma 80.

I workshop sono gratuiti e riservati ai soci AssociAnimAzione (costo tesseramento 10€). Per iscriversi o avere ulteriori informazioni è necessario mandare una mail a
Orari ed eventuali aggiornamenti verranno pubblicati sulla pagina Facebook di B.R.A.C.T. https://www.facebook.com/BreveResidenzaArtistica/ e sul sito di B.R.A.C.T. https://www.bract.it/arona/

Share this…

Dettagli

Inizio:
domenica 15 Settembre 2019
Fine:
sabato 21 Settembre 2019
Categorie Evento:
,

Luogo

Circolo Associanimazione Wood
Via Roma 78/80
Arona,
+ Google Maps
Phone
0322340059
Visualizza il sito del Luogo

vedi anche gli eventi raggruppati nelle categorie: mostre»  incontri»  concerti»  mercatini»

Vuoi essere informato sui nuovi eventi che vengono pubblicati?
Basta semplicemente, seguirci gratuitamente sul canale @aronanelweb dell’App Telegram

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati dagli organizzatori e per l’omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.