Il Comune di Arona, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, il Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europea presenta il convegno “Guglielmo Usellini. Un intellettuale aronese fra antifascismo, socialismo democratico e federalismo europeo”, che si terrà sabato 19 marzo 2016 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna del Comune di Arona.
Il convegno sarà introdotto e moderato da Giulio Guderzo dell’Università di Pavia. Interverranno Daniele Usellini, figlio di Guglielmo, Daniela Preda dell’Università di Genova, Fabio Zucca dell’Università di Pavia, Antonella Braga del MFE di Novara e Paolo Caraffini dell’Università di Torino.
L’incontro è occasione per la presentazione degli atti del convegno dedicato a Usellini che si svolse ad Arona nell’ottobre del 2006 su iniziativa del Comune, dell’Università degli Studi di Pavia e con il coordinamento scientifico di Cinzia Rognoni Vercelli, docente dell’ateneo pavese, prematuramente scomparsa.
Programma
Saluti dell’Amministrazione Comunale
Intervengono:
Daniele Usellini, Un ritratto di famiglia
Guido Levi (Università di Genova), Dall’antifascismo al federalismo europeo.
Fabio Zucca (Università di Pavia), Guglielmo Usellini socialista democratico
Antonella Braga (MFE-Novara), Con Rossi e Spinelli nell’esilio svizzero
Paolo caraffini (Università di Torino), Usellini alla guida dell’Unione europea dei federalisti
Testimonianze e interventi del pubblico
Conclusioni. In ricordo degli studi di Cinzia Rognoni Vercelli
Daniela preda (Università di Genova), Presentazione degli atti del convegno di Arona
Luigi V. Majocchi, (Università di Pavia), Una stagione di studi federalisti all’Università di Pavia
Introduce e modera – Giulio Guderzo, Università di Pavia
vedi anche gli eventi raggruppati nelle categorie: mostre» incontri» concerti» mercatini»
Vuoi essere informato sui nuovi eventi che vengono pubblicati?
Basta semplicemente, seguirci gratuitamente sul canale @aronanelweb dell’App Telegram
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati dagli organizzatori e per l’omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.