«Torna |
Comunicato stampa ![]() Come nel libro da cui tra
origine (Gnomi di caverna: i custodi dei tesori del sottosuolo) nella
mostra saranno trattati sia gli aspetti naturalistici che quelli
fantastici degli gnomi. La parte fantasy della piccola mostra è
opera della Corporazione dei Bardi e gli Amici delle Leggende. Il
Gruppo Grotte di Novara ha curato l'aspetto speleologico e la Collina
dei Conigli ha offerto approfondimenti sulla vita degli animali
scavatori amici degli gnomi.
Le mattine sono riservate alle
visite delle scolaresche (su prenotazione), mentre nei pomeriggi e nel
fine settimana sono previsti incontri con gli illustratori, conferenze
su grotte e conigli, giochi e piccoli esperimenti per scoprire il
sottosuolo e capire come mai gli gnomi di caverna custodiscono i tesori
delle fate meglio dei draghi.
Info, orari, anticipazioni sul blog degli gnomi www.gnomi.org comunicato del 28.02.2006
On-line dal 05/03/2006 agg. 05/03/2006 Comunicato stampa libro “Gnomi
di Caverna"
di Francesca D'Amato ![]() Il libro
è nato dalle
numerose domande dei bambini che vedevano i ragazzi della Corporazione
dei Bardi e gli Amici delle Leggende raccontare storie per strada. I
narratori erano sempre accompagnati da un paio di gnomi di caverna,
leggendari custodi dei tesori delle fate. Che cosa mangia uno gnomo di
caverna? - Tutto quello che cresce sottoterra: carote, cipolle, talpe e
lombrichi. Come faccio a sapere se la mia cantina è
infestata
dagli gnomi di caverna? - Devi cercare le impronte dei loro piedi: i
piedi degli gnomi hanno 4 dita, non 5 come i nostri. Il libro
illustra con molti particolari le domande più frequenti dei
bambini e contiene molti approfondimenti sulla vita sotterranea: si
parla di grotte, di animali scavatori, di passaggi segreti e,
naturalmente, di fate e draghi.
In particolare viene descritto il meccanismo che farebbe aprire una volta ogni 100 anni la leggendaria porta delle fate di Arona. (Che sia vero o no, non si sa... gli gnomi di caverna a volte hanno una gran fantasia!) Autrice del libro è Francesca D'Amato, che, dopo aver collaborato alla raccolta di Storie e Leggende tra il Lago Maggiore e il Lago d'Orta, ha rielaborato in chiave naturalistica alcuni racconti, sposando la divulgazione naturalistica con una visione ironica della letteratura fantasy. Il libro, edito da Macchione Editore, è stato stampato a "Impatto Zero", ovvero saranno piantati degli alberi nel Parco del Ticino per compensare quelli utilizzati per la carta e per riassorbire la CO2 emessa durante il processo di fabbricazione. Chi volesse una copia con dedica, volesse ascoltare (gratis!) una storia tratta dal libro, o fosse curioso di vedere dal vivo uno gnomo di caverna, può cercare lo stand dell'Associazione ai mercatini di Natale di Orta (11 dicembre), Arona (18 dicembre) o al Gigante di Varallo Pombia (24 dicembre e 8 gennaio insieme a Capitan Novara). Info: www.gnomi.org mail: gnometti@gmail.org (Info sulle altre attività dell'associazione sul sito www.quibert.it e dalla mail leggende@quibert.it) comunicato del 07.12.2005 |
|
^ TOP |