Home >HomeEventi >Arona nascosta e dimenticata »Arona »I comuni limitrofi »GUESTBOOK »CARTOLINE »la newsletter |
Comunicato stampa Passeggiate "Arona nascosta e
dimenticata"
domenica 10 e 24 luglio 2005
![]() L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione di molte associazioni locali e di illustri e semplici cittadini, sostenuti da vivo amore per la propria città. Scopo principale era di visitare i luoghi storici che hanno donato fisionomia e cultura alla città, dai tempi più antichi ai giorni nostri. Le due passeggiate hanno richiesto ai numerosi partecipanti (120 circa) quasi 10 ore di “fatiche”. Le 33 tappe sono state inframmezzate da piccoli spettacoli poetici e musicali, oltre che da dimostrazioni di antichi mestieri. Graditissime le soste di ristoro. I luoghi visitati sono stati selezionati tra quelli generalmente preclusi al pubblico. Ad esempio è stato possibile sbirciare all’interno della comunità del Monastero della Visitazione, ovviamente senza entrare nella zona di clausura stretta, grazie ad uno speciale permesso concesso dalla Madre generale dell’ordine in Italia. Se poteva essere normale trovare aronesi che non erano mai stati nel nascosto Monastero o nei meravigliarsi giardini di Villa Ponti, gli organizzatori sono rimasti sorpresi nel sapere che alcuni per la prima volta visitavano la “Nautica”, la Biblioteca o il museo Mineralogico nel bel cortile del vecchio salone Merzagora. Per tale motivo ci sentiamo estremamente soddisfatti di aver mostrato Arona agli aronesi, contribuendo a rafforzare la memoria storica di questa città. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Ricordiamo che le due passeggiate sono state offerte gratuitamente, non
avendo il nostro gruppo scopo di lucro, e che il piccolo e libero
contributo raccolto tra i partecipanti ha coperto a malapena le spese
vive. Inoltre ricordiamo che tutti coloro che hanno partecipato alle
passeggiate, presentando il distintivo dell’iniziativa,
potranno usufruire di uno sconto per la visita al Museo Archeologico
sino al 31 agosto.
E’ ora in progetto una pubblicazione, che distribuiremo probabilmente a Natale nei mercatini tradizionali, in cui saranno riassunte molte curiosità sulla città di Arona. Le nostre prossime iniziative saranno pubblicizzate nel sito www.quibert.it Corporazione dei Bardi e Amici delle Leggende c/o Centro Incontro Valli in Via San Carlo, 32 - Arona Incontri: da Settembre 2° e 4° Mercoledì del mese Sito: www.quibert.it comunicato del 04.08.2005 |
|
^ TOP |