ARONAnelWEB.it

fatti, appuntamenti, immagini di una città

ARONAnelWEB.it
anno 2025Cronaca e attualità

Impronta Civica resoconto sul Consiglio Comunale del 24 marzo 2025

giovedì 27 marzo 2025 – Comunicato stampa 
Un Consiglio Comunale intenso e dibattuto, quello di lunedì 24 marzo ad Arona.
Come gruppo Impronta Civica abbiamo portato tre mozioni e due interrogazioni all’attenzione dell’amministrazione, la quale ha votato compatta contro tutte le nostre proposte e ha risposto in modo approssimativo e superficiale alle interrogazioni.
Abbiamo chiesto alla Giunta di impegnarsi attivamente nella coprogettazione di centri estivi dedicati per i bambini della fascia 3-6 anni, in quanto ad oggi, per tutti i bambini che frequentano la scuola pubblica e non paritaria, l’offerta è numericamente scarsa ed economicamente impegnativa. Mozione bocciata.
Abbiamo chiesto alla giunta di impegnarsi in uno studio di fattibilità per individuare aree idonee nelle frazioni per l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche. Ci è stato risposto che gli uffici non fanno studi di fattibilità. La nostra richiesta era quella di individuare le aree adatte. Volere è potere, solo quando lo vuole il Sindaco.
Abbiamo chiesto garanzie e continuità per garantire la sicurezza in Corso Liberazione e Via Roma. Proposta bocciata, perché lo fanno già, a detta loro. C’è stato il Mega Blitz, verranno messe telecamere e verrà chiusa la galleria tra Corso Liberazione e Via Paleocapa. Crediamo che queste iniziative non bastino e spostino solo il problema, senza risolverlo alla radice, lavorando sul disagio. Peccato, comunque, bocciare una mozione che arriva dai bisogni di cittadini che hanno recentemente firmato una petizione, solo perché, di nuovo, arriva dalla minoranza.
Abbiamo interrogato la Giunta sui lavori al palazzetto dove, dopo mesi di vane promesse, continua a piovere dentro e come al solito abbiamo ricevuto solo vuote risposte. Abbiamo chiesto delucidazioni sui lavori che intendono svolgere sulla ciclabile e chi pagherà per la messa in sicurezza dell’opera. Ci è stato risposto che Tim sosterrà i costi sia per la rimozione dei paletti (costati 4066 euro) che dei cordoli in via 2 Giugno. Peccato che per la rimozione dei paletti l’amministrazione aveva già richiesto dei contributi statali.
Molto altro è stato trattato e molto altro richiederebbe riflessioni, come il caffè letterario, un progetto per cui l’amministrazione ha chiesto il voto in consiglio, ma non è stata in grado di dare alcuna spiegazione. Dicono di aver scritto già il bando, ma nulla è stato spiegato su come vera realizzato e gestito. L’unica certezza è che tale progetto toglierà spazio alla lettura, per lasciare solo i caffè. Una biblioteca su cui, in realtà, bisognerebbe fare riflessioni diverse, in primis sugli orari di apertura che la vede aperta 5 mattine e 3 pomeriggi a settimana.
Ancora, l’adesione di Arona alla Comunità Energetica del Roero, una comunità a 100 km da noi, senza aver considerato le opzioni più vicine, come la comunità del Vergante. Comunque un passo avanti.
Il Consiglio porta però anche due buone notizie. In primis viene finalmente abolito il numero massimo di adesione dei bambini al servizio di pre e post scuola. Avevamo chiesto esattamente la stessa cosa lo scorso anno, ma la nostra proposta era stata bocciata. Siamo quindi felici di averla approvata, consapevoli che i servizi alle famiglie siano indispensabili.
Approvate anche le modifiche sul regolamento del verde. Viene chiarito che gli alberi sani non necessitano di potature e come seguirle, se necessarie, in maniera corretta. Il nostro auspicio è che questi criteri vengano utilizzati anche per la gestione del verde pubblico, evitando gli scempi a cui, in questi anni abbiamo assistito.
Ringraziamo, infine, Paola Lebra e Marta Sironi per la loro disponibilità a far parte del Comitato di gestione dell’Asilo Nido, con l’augurio che l’amministrazione, dopo anni in cui non è mai stato convocato, si degni di far funzionare questo organo di gestione e controllo.
Impronta Civica Arona

Share this…