Presentato il “Catalogo dell’Arte Moderna n. 60”
sabato 8 marzo 2025 – ore 16.00, Spazio Moderno
Sabato 8 marzo alle 16.00, presso lo Spazio Moderno di Arona, si è svolta con successo la presentazione del “Catalogo dell’Arte Moderna CAM 60 – Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi”. L’evento, inserito nella collettiva di primavera “Sguardi” dell’associazione ArteAdArona, ha visto la partecipazione di Carlo Motta, responsabile editoriale CAM, e Massimo Pujia, direttore commerciale Arte e CAM. Ad arricchire l’incontro, gli interventi del critico d’arte Giuseppe Possa e del pittore Giancarlo Fantini, che hanno contribuito ad approfondire il valore della pubblicazione nel panorama artistico contemporaneo.
Il CAM, giunto alla sua sessantesima edizione, è considerato un riferimento nel settore dell’arte contemporanea italiana. Con oltre mille pagine, più di mille artisti selezionati e oltre duemila illustrazioni in bianco e nero e a colori, il volume si propone come una sorta di enciclopedia da consultare per artisti, galleristi, collezionisti e appassionati d’arte. La sua storia risale al 1962, quando il critico Luigi Carluccio ne intuì l’importanza e l’editore Bolaffi lo portò alle stampe. Passato negli anni Settanta alla Giorgio Mondadori, oggi il Catalogo è pubblicato dal gruppo CairoRCS Media Group e mantiene il primato di pubblicazione più longeva del genere in Italia.
La struttura dell’annuario prevede una prima sezione dedicata ai Grandi Maestri del Novecento, selezionati sulla base delle aste più rilevanti dell’ultimo anno. La seconda parte raccoglie oltre mille artisti con schede redazionali che includono quotazioni, esposizioni, aste, note biografiche e opere. Un’attenzione particolare è riservata alle pagine a colori e ai dossier tematici su Fotografia e Arte Plastica, oltre all’inserto speciale dedicato al Premio Arte.
L’evento ha attirato un pubblico numeroso e attento, confermando l’interesse per un’opera che, pur essendo principalmente uno strumento di consultazione, continua a mantenere un ruolo importante nella documentazione e promozione dell’arte italiana. Per chi fosse interessato, il Catalogo è disponibile anche in edizione digitale sul sito www.catalogoartemoderna.it.



















