Impronta Civica, proposte per migliorare Dagnente e Mercurago
martedì 18 febbraio 2025 – comunicato stampa
Impronta Civica propone nuove iniziative per migliorare la sicurezza e la qualità della vita a Dagnente e Mercurago.
Durante l’ultima riunione della Consulta delle frazioni tenutasi lunedì 17 febbraio, Impronta Civica, tramite il rappresentante Matteo Polo Friz, ha presentato alcune proposte concrete per migliorare la vita quotidiana nelle frazioni di Dagnente e Mercurago, con un focus sulla sicurezza e il benessere della comunità.
Abbiamo proposto la creazione di un locale polifunzionale tramite la riqualificazione dell’ex Asilo don Bellotti a Dagnente, un punto di riferimento che permetta l’organizzazione di attività per la comunità e diventi un luogo di incontro per i residenti.
È stato chiesto:
– il ripristino e la messa in sicurezza del tratto pedonale lungo via Rosselli a Mercurago, che diventa particolarmente pericoloso durante le ore di uscita e ingresso degli studenti dall’Istituto E. Fermi per garantire un ambiente più sicuro per chi cammina quotidianamente in questa zona;
– l’installazione di una pavimentazione drenante per la stradina pedonale che collega via Mottarone a via Diaz per renderla fruibile in ogni condizione meteo, senza rischi di fango o allagamenti: un percorso cruciale per la sicurezza di pedoni e studenti;
– di riattivare l’illuminazione del monumento Felice Cavallotti di Dagnente, simbolo della frazione, che merita di essere valorizzato e protetto: un intervento che ha un forte valore simbolico per la comunità e che rappresenta un segno di cura e attenzione verso la storia di Dagnente.
Impronta Civica sottolinea che queste proposte rispondono alle esigenze concrete di sicurezza e vivibilità per i cittadini. In particolare, la proposta di messa in sicurezza dei percorsi pedonali a Mercurago è cruciale per la protezione degli studenti e dei pedoni. A Dagnente, invece, le proposte mirano a rafforzare la coesione sociale e il valore della comunità, creando spazi per la partecipazione e la cultura.
Impronta Civica continua a lavorare per unire le frazioni e migliorare la qualità della vita, attraverso azioni concrete che rispondano alle reali necessità dei cittadini.
Venerdì 14 è stata inoltre convocata la Commissione di controllo e, in quella sede, sentito il Presidente con alcuni membri del direttivo della Casa di riposo per dialogare insieme del presente e del futuro di questa essenziale risorsa per la comunità aronese.
Impronta civica, alternativa per Arona.