Premio Letterario Internazionale Città di Arona 2024
sabato 19 ottobre 2024 – ore 16.00, Aula Magna “Paolo Perucchetti”
Il 19 ottobre, alle ore 16, l’Aula Magna del Comune di Arona ha accolto un pubblico appassionato per la cerimonia di premiazione del XXVI Premio Letterario Internazionale Città di Arona. L’evento ha celebrato la poesia come forma d’arte capace di rivelare dimensioni profonde e intime, spesso difficili da cogliere nella frenesia quotidiana, ma che meritano di essere ricercate costantemente.
La giornata organizzata dal Circolo Culturale Aronese è iniziata con un laboratorio creativo dedicato ai più piccoli. I bambini hanno avuto l’opportunità di costruire burattini di cartapesta, guidati da Edoardo e Valentina della “Castelli di Karta”, che hanno esposto le loro opera anche all’interno dell’Aula Magna.
L’atmosfera della cerimonia è diventata subito carica di emozione, quando Ornella Bertoldini presidente del Circolo ha aperto con un toccante messaggio di Pietra De Blasi, membro del consiglio direttivo del Circolo Culturale Aronese e presidente dell’Associazione Culturale Stella Alpina. Le sue parole hanno dato il via a una giornata densa di emozioni e riconoscimenti. Un altro momento particolarmente commovente è stato dedicato alla memoria del dottor Fernando Larciprete, recentemente scomparso. I suoi figli, Maria Cristina e Giovanni, hanno ricevuto il suo ultimo libro, “Tempo perso”, che aveva inviato al Circolo per un parere prima della sua scomparsa. Un gesto simbolico che ha voluto onorare non solo l’opera del dottore, ma anche il valore personale e affettivo della scrittura.
La cerimonia è stata condotta da Federica Mingozzi, mentre Giuseppe Deiana ha recitato alcune poesie, contribuendo a creare un’atmosfera ancora più poetica e coinvolgente.
Il momento centrale dell’evento è stata la premiazione dei vincitori delle diverse sezioni. Per la poesia edita, il primo premio è stato assegnato ad Andreina Trusgnach con “L’altalena che non c’era”, seguita da Sonia Zuin e suor Mariangela De Togni, mentre il terzo posto è andato ad Aurora Cantini. Nella sezione di poesia inedita, il primo premio è stato vinto da Nicola Perasso con “I tuoi stivali rossi n. 23”, seguito da Sonia Vannozzi, al terzo posto, Elisabetta Liberatore.
Per la sezione dedicata ai giovani dai 18 ai 25 anni, Lara Delle Foglie di Castelletto Sopra Ticino ha primeggiato con la sua opera “Traduzioni”, seguita da Eugenio Tasconi e Lorenzo Esposito.
La cerimonia si è conclusa con l’intervento della poetessa novarese Anna Maria D’Ambrosio, ospite d’onore, che ha condiviso con i presenti la sua esperienza poetica e il suo ultimo libro, “Cantico degli alberi”. Con parole delicate e profonde, Anna Maria ha saputo incantare il pubblico, portando un messaggio di speranza e bellezza, in dialogo con Maria Adele Garavaglia.
EGS – CC By Nc Nd
ascolta l’audio della cerimonia























































