ARONAnelWEB.it

fatti, appuntamenti, immagini di una città

ARONAnelWEB.it
anno 2024Cronaca e attualità

Arona agli Aronesi: risultati deludenti degli eventi estivi

giovedì 26 settembre 2024 – Comunicato stampa del gruppo civico Arona agli Aronesi 
Quando si legge dai comunicati stampa dell’attuale amministrazione, che ha come modalità toni trionfalistici nel descrivere tutto ciò che viene realizzato in città, comunicati che fanno seguito a dichiarazioni “abbiamo impostato la campagna elettorale promettendo grandi eventi”, “avremo 5000 giovani in piazza”, ma che poi nella realtà si rivelano dei flop clamorosi, ecco che doverosamente va fatta chiarezza, sulla base di ciò che si è visto in realtà. Ma perché si legge dal comunicato della portavoce che al concerto hanno assistito 2300 persone, quando in realtà sono stati venduti circa 1600 biglietti?
Se poi consideriamo che un gran numero di biglietti, visto lo scarso risultato della prevendita, è stato offerto gratuitamente dall’organizzazione alle famiglie dei volontari, e ne sono stati intercettati e dati gratuitamente alle commesse di alcuni supermercati pur di fare numero?
Su questo tema ci riserveremo un’ulteriore verifica con l’accesso agli atti.
Dalle conferenze stampa di presentazione dell’evento, si è parlato di evento per i giovani, con una previsione di 5000 presenze di ragazzi in piazza, ma in realtà i giovani erano una trascurabile minoranza, dov’erano? Forse in altri luoghi della città?

Gli aspetti positivi riscontrati sono relativi alla manifestazione della Croce Rossa, che ha celebrato i suoi 160 anni di attività, e che dimostra quotidianamente di svolgere con i suoi operatori e volontari un lavoro davvero straordinario ed encomiabile .

Nulla da dire sull’impegno e la dedizione dei volontari, però se analizziamo il contributo dato dagli amministratori alla rassegna noteremo parecchie criticità:
– L’obiettivo non raggiunto di coinvolgere i giovani della città.
– Il riscontro reale del concerto è stato deludente, pochissimo pubblico.
– Il convegno sulla sicurezza stradale disertato dal pubblico, tant’è che il Viceprefetto si è dichiarato deluso dalla scarsa partecipazione.
– Il convegno sulla prevenzione delle malattie vascolari è stato annullato perché disertato dal pubblico.

I picchi più alti di partecipazione del pubblico si sono toccati con gli eventi delle scuole di musica, di ballo, e delle attività sportive e con la festa dello sport, che – lo sottolineo – è una manifestazione che ho introdotto da assessore allo sport nel 2010, che ha riscosso un grande successo negli anni e che ora viene riproposta dalla giunta attuale.
Dal punto di vista economico la tre giorni di eventi è costata in totale circa 100 mila euro, il doppio della rassegna di eventi estivi (50 mila euro), incluso il concerto della Ruggiero, unico evento degno di nota, per la bravura della famosa artista, che ha richiamato in Rocca un pubblico tutt’altro che giovane.

Ragionando sui contenuti della rassegna estiva nel complesso, viene da dire che si è partiti malissimo con una sfilata di moda “agè” veramente raccapricciante, un tributo agli Abba sufficiente, un tributo a Dalla e Battisti vergognoso per incapacità di chi era sul palco, e i due dj set dati al noto direttore artistico, discutibile per ciò che si è potuto vedere sulla sua attività musicale presente su YouTube, nei cui testi si inneggia alla frequentazione di prostitute, tema sfuggito alla giunta, che ha più a cuore la quantità che non la qualità.
In tutti questi eventi i giovani non si sono visti, e questa è la conseguenza del fatto che queste non sono le modalità per coinvolgerli, ci vuole ben altro.
Bisogna agire in modo diverso con una collaborazione più profonda con il tessuto sociale, bisogna dare la possibilità a tutti di poter frequentare i luoghi di aggregazione giovanile, che sono le scuole di musica, di teatro, i luoghi dove si pratica sport, far sì che i giovani diventino gli attori protagonisti delle varie discipline sportive e culturali!

Per concludere, ma siamo certi che i cittadini Aronesi desiderino tutti questi eventi clamorosi, da come si legge sull’ultimo comunicato nel quale si annunciano cose mirabolanti per il futuro?
Ma siamo certi che tutti questi parcheggi straripanti di visitatori siano graditi dai residenti?
Non si tratta forse di una attività autocelebrativa, per sviare l’opinione pubblica dal giudizio sulle opere promesse in campagna elettorale probabilmente irrealizzabili?
Avremo modo di parlarne in futuro!!!

Share this…